COSMOGONIA AMMÍA
I QUATTRO ELEMENTI DELLA NATURA
Fin dall’antichità i quattro elementi di Aria, Acqua, Terra e Fuoco sono considerati le forze primarie che governano il mondo e si intrecciano in un eterno equilibrio. Ogni elemento ha una propria essenza, in connessione con la natura e lo spirito umano.

Ispirandosi ad essi, Ammìa presenta la nuova e inedita linea di borse e accessori “Ammìa Love Elements”. Per raccontarla ci siamo addentrati tra le innumerevoli meraviglie del nostro territorio, attraverso i paesaggi magici della Sicilia

Il brand risponde ai requisiti di promozione territoriale, divulgazione della cultura e della tradizione siciliana nel rispetto dell’ambiente con utilizzo di materiali sostenibili. Grazie a questi fondi è stato è stato inoltre possibile realizzare una piattaforma di divulgazione che contiene tutti i concept e lo storytelling dietro ogni collezione di Ammìa.

“AMMÍA LOVE ELEMENTS”
TRA MITO E ZODIACO
Raccontiamo l’isola attraverso le nostre fimmini e i personaggi dei miti e leggende Siciliane. La borsa, come tela itinerante, diventa un oggetto in cui identificarsi e la mano abile che ne ha realizzato i decori è come sempre quella dei maestri carradori di Bottega Cinabro.

I simboli sono legati alla tradizione del carretto siciliano, come il nuovo manico delle bag, che richiama nella sua forma il ferro di cavallo, portafortuna per eccellenza, svelando un nuovo personaggio mitico, protagonista della nuova linea…La Sirena!

ACQUA- L’AMORE È ABBANDONO
IL MITO DI ARETUSA
L’acqua è l’elemento delle emozioni e della fluidità. Con la sua capacità di adattarsi a ogni forma, simboleggia il cambiamento e la profondità interiore. L’acqua è fonte di vita, connessione con i sentimenti. Per raccontarlo Ammìa ha scelto il mito di Aretusa, ninfa di Artemide, trasformata in fonte d’acqua per sfuggire allo spasimante Alfeo, riemergendo dai sotterranei ad Ortigia.
Alfeo disperato fu trasformato in acqua da Zeus. Poté così raggiungere la sua amata mescolandosi a lei nella Fonte Aretusa. Oggi la fonte è una delle principali attrazioni di Siracusa ad Ortigia, un suggestivo specchio d'acqua vicino al mare, circondato da rigogliosi papiri. Il mito di Aretusa rappresenta l'amore inarrestabile che supera gli ostacoli.

L'elemento Acqua rappresenta l'inconscio, quindi i loro sogni sono spesso legati alla scoperta di sé, alla comprensione delle proprie emozioni e alla trasformazione interiore. Il sogno è un momento particolarmente importante per i nati sotto questi segni, ognuno con una propria visione che ne riflette la natura misteriosa. Condividono una base emotiva che guida il loro comportamento.

TERRA- L’AMORE È CAMBIAMENTO
IL MITO DI DAFNE
Terra è l’elemento della stabilità e della fertilità. È la madre che nutre, il rifugio che ci protegge. Simboleggia la forza interiore e il legame con la natura. Il mito di Dafne è profondamente connesso alla terra, perché la ninfa non solo cerca rifugio nella natura per sfuggire ad Apollo desideroso, ma diventa parte di essa trasformandosi in albero.

Dafne rappresenta la fusione tra l’essere umano e l’ambiente naturale. La sua metamorfosi mostra il potere terreno generativo.

I segni di questo elemento sono conosciuti per la loro praticità, stabilità e concretezza. Spesso associati a una natura affidabile, sono sensibili e capaci di una profonda connessione con la realtà. La terra è l'elemento che stabilizza e i suoi segni tendono a vivere nel mondo fisico con un approccio pratico e razionale, agiscono in modo metodico e responsabile con pragmatismo. Proprio perché legati al terreno, questi segni hanno un’innata attrazione per la bellezza e l’armonia della natura e trovano tranquillità nei giardini, nei paesaggi e nelle opere d’arte.
FUOCO- L’AMORE È CREAZIONE
ETNA
L’elemento della passione e della trasformazione, il Fuoco è la scintilla della vita, la luce che illumina. Distrugge e crea allo stesso tempo. Simbolo di coraggio e rinascita, come la fenice che risorge dalle sue ceneri, il fuoco è spirito indomito e selvaggio, passione che spinge l’uomo a sfidare i confini del possibile.

L’Etna diventa con Ammìa l’incarnazione del potere distruttivo e generativo del fuoco. Creazione e trasformazione. Il vulcano dona alla Sicilia un terreno fertile, ancora oggi continua a ispirare leggende e la sua energia può incutere timore ma anche protezione. La chioma della Sirena dell’elemento fuoco è come una lunga fiamma che sale.
Leone, Ariete e Sagittario sono i corrispondenti dell’elemento Fuoco nello zodiaco. Sanguigni, calorosi, mutevoli ed entusiasti, sono a volte un po' impazienti.

Il Fuoco è l'elemento che rappresenta l'energia e l'iniziativa. Allo stesso modo i segni zodiacali del suo elemento possono essere molto impetuosi e dinamici. Questi segni sono vivaci e amano affrontare la vita con entusiasmo e determinazione. Passionali leader e con spirito di protezione, sono pieni di vitalità e pronti a lanciarsi in nuove esperienze, tendono a vivere con intensità e a perseguire i loro obiettivi con passione, spinti dalla voglia di esplorare e conquistare.

ARIA – L’AMORE È ILLUSIONE
LA LEGGENDA DI MORGANA
L’amore è inganno, magia, riflessi. Aria è l’elemento dell’intelletto, simbolo di libertà, è il respiro della vita invisibile ma potente. Morgana, figura leggendaria che affonda le radici nel ciclo arturiano e nelle tradizioni popolari siciliane, è associata a questo elemento. La Fata Morgana è il simbolo della mutevolezza e del mistero. Il suo mito ci insegna che la realtà può essere ingannevole. In Sicilia la figura di Morgana è legata a un famoso fenomeno ottico noto come miraggio della Fata Morgana, testimonianza dell’incredibile interazione tra luce, aria e percezione umana.

La leggenda nasce dall’illusione visiva che si verifica nello Stretto di Messina, quando particolari condizioni atmosferiche rifrangono la luce in modo da proiettare immagini ingrandite e distorte delle coste della Calabria, facendole apparire vicinissime. La leggenda narra che Morgana, con la sua magia, creasse questi miraggi per incantare i marinai e i viaggiatori. La sirena Aria viene rappresentata dotata di lunghe ali con un senso di libertà, leggerezza e apertura verso orizzonti sconosciuti.

Nello zodiaco l’elemento Aria abbraccia i segni dell’Acquario, Gemelli e Bilancia. Personalità curiose e profonde, comunicative e brillanti, sono amici ideali e caratteri creativi. Amano socializzare, sono fantasiosi e oscillano in un equilibrio tra il razionale e l’istintivo. I segni dell'elemento Aria sono noti per la loro mente vivace, comunicazione fluida, curiosità intellettuale e un approccio sociale alla vita. Mentalmente stimolanti, adattabili e orientati verso la condivisione di idee, relazioni e esperienze, i segni di Aria si concentrano sul mondo delle idee e dei pensieri. Questi segni sono legati dall'amore per la conoscenza e la capacità di pensare in modo astratto e teorico.

LA TETRALOGIA DELL’AMORE
Il filo rosso del nuovo viaggio Ammìa è dunque l’amore, origine e motore di ogni cosa da cui muovono i quattro elementi naturali.
Attraverso miti e leggende abbiamo celebrato il sentimento e la sua energia.
“L’amor che move il sole e l’altre stelle” scriveva Dante nella Divina Commedia.

LA SIRENA AMMÍA
La sirena è il simbolo della tentazione, una creatura affascinante metà donna e metà pesce. Rappresenta la ricerca dell’identità, l’amore impossibile.
La sirena ha un legame profondo con il Mediterraneo e in particolare con la Sicilia. L’isola, crocevia di miti e leggende, è teatro di racconti che vedono le sirene protagoniste in un intreccio tra cultura greca, romana e popolare.

MARI DI SIRENE
L’evoluzione delle sirene in donne pesce per metà avvenne con l’influenza delle leggende nordiche e mediterranee. Le acque della Sicilia furono tra le prime a ospitare questa nuova figura. Uno dei luoghi più leggendari per le sirene in Sicilia è lo Stretto di Messina, teatro di numerosi miti marini. Secondo la tradizione, queste creature abitavano proprio li, nascoste tra gli scogli e le correnti, pronte a incantare i marinai facendoli innamorare.
E tu, che Sirena Ammìa sei?
