AMMÌA. TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE
Ammìa è un progetto che diffonde il patrimonio culturale della Sicilia attraverso la moda. Gli accessori permettono di veicolare in modo fluido storie e valori.
Il progetto è finalizzato ad arrivare ad un nuovo pubblico riducendo il divario territoriale e arrivando anche alle categorie più deboli.
Attraverso strumenti multimediali il brand realizza fashion film e shooting professionali valorizzando il territorio e svelando antiche tradizioni.
L’Opera dei pupi, i Tarocchi siciliani, le figure delle paladine ed eroine dei poemi cavallereschi e il Carretto, che rende itineranti queste storie.

FASHION FILM E MAKING OF
Ammìa è un brand familiare dove tutti partecipano attivamente e con passione. Dalla realizzazione di shooting e movie, alle sfilate fino al dietro le quinte degli eventi.
In occasione del fashion film di lancio della collezione Scaramanzia, Torre San Filippo è il luogo che è stato scelto come set cinematografico. Con una troupe di diciotto professionisti abbiamo riprodotto delle scene all’interno di questi ambienti spettrali, nel rispetto dei luoghi.
DIETRO LE QUINTE
Dall’alba al tramonto le nobili sale decadute si sono animate di fotografi, video maker e assistenti, truccatori, tecnici e modelle/i che sono anche gli stylist che collaborano al progetto e si sono prestati a interpretare le figure scaramantiche.
Asia, aiuto brand di famiglia e Massimo, socio dell’azienda sono tra i preziosi collaboratori durante la realizzazione del making of, la cui voce narrante è della CEO founder del brand Cinzia Franzò. È stato un momento di divertimento e armonia, oltre che di impegno.

Sono giornate intense dove ogni minuto necessita di energie ed è facile abbandonarsi per qualche minuto alla stanchezza per recuperare le forze su una poltrona, seppelliti dalle borse in attesa del prossimo scatto fotografico.
Ammìa è anche questo, una grande famiglia in cooperazione, che si adopera con amore in quello che fa e dove ogni mano è preziosa.

NUOVO LUSSO E VALORI ETICI
Ammìa segue dinamiche commerciali sostenibili, proponendo accessori continuativi e promuovendo il concetto di “nuovo lusso”.
Il nuovo lusso non esprime più uno status sociale, esso muta in base al valore che l’individuo gli conferisce. Un accessorio diventa lussuoso grazie all’importanza simbolica che noi gli conferiamo. La sua esclusività ne rappresenta la preziosità e prescinde dalla moda.
A questo proposito Ammìa contribuisce in modo concreto alla transizione verde attraverso prodotti sostenibili e riciclati, con il fine di sensibilizzare ad un acquisto consapevole e responsabile, lontano dalle stagionalità e dagli umori della moda.
TRANSIZIONE ECOLOGICA E CULTURA
Il brand ha aderito al Bando TOCC, l’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” del Ministero della Cultura promuovendo l’ecodesign inclusivo e innovativo, con la missione di digitalizzare e innovare il mercato attraverso agevolazioni alle imprese.
Un prezioso supporto dunque ai settori culturali e creativi per la transizione digitale.

Il brand punta a realizzare in modo sostenibile qualcosa che duri nel tempo, con uno sguardo a consumi più coscienziosi. Ammìa non teme le scadenze della moda poiché propone accessori continuativi e non stagionali. La pelle conciata permette un utilizzo maggiore perché più duratura e un margine più alto di riparabilità e manutenzione.
Inoltre l’industria conciaria è sempre più proiettata alla lavorazione di pelli con agenti concianti innovativi provenienti da biomasse di origine vegetale e rinnovabile per pelli più pulite, rendendole idonee al nuovo piano di azione europeo per l’ economia circolare.

INCLUSIVITÁ DEL BRAND
Grazie al Bando TOCC il brand può diramare i contenuti della tradizione, della moda e della cultura anche attraverso le frontiere del digitale. Ciò implica usufruire e godere del nostro prezioso patrimonio artistico in senso più ampio. Attraverso i media infatti non solo si diffondono queste realtà, ma si permette una forte inclusività.
Il progetto infatti favorisce una migliore fruizione per le persone con disabilità attraverso la digitalizzazione.
Veicolando le sue creazioni tramite contenuti digitali, Ammìa si impegna ad arrivare anche ai diversamente abili inserendo nei fashion film sottotitoli, audio descrizioni e voci narranti per i non vedenti nei making of.
L’URBEX COME SET CINEMATOGRAFICO
Abbiamo raccontato la sicilianità abbandonata, saccheggiata ma un tempo viva, austera e meravigliosa in un luogo magico e affascinante. Torre San Filippo è una dimora nobiliare fortificata del 1800 immersa nelle campagne iblee a Ragusa. Il progettista di questa antica dimora feudale dal gusto gotico fu il Marchese di S. Elia Giorgio Schininà.

Fu poi acquistata nel 1957 dal Cavaliere Veninata trasformandola nella sua residenza estiva familiare.
È un luogo magnetico fagocitato dalla natura, il background ideale per il set della collezione Scaramanzia. Una chiesa dalla pianta labirintica con una facciata gotica e i resti di una torre, utilizzata per controllare l’area del feudo. Un esempio di Urbex (l'esplorazione urbana di luoghi abbandonati) che ci permette di scoprire scenari affascinanti, misteriosi, enigmatici ma potenti.
Ammìa celebra la natura, la bellezza selvaggia della nostra terra, ma anche l’eleganza delle sue costruzioni e Torre San Filippo ne è un esempio.
Il fashion film racconta le bellezze architettoniche, la storia, le tradizioni siciliane come la vita dei campi, la mietitura del grano, la raccolta delle carrube e delle olive, la vita di un piccolo borgo legato ai ritmi lenti della campagna.

I PERSONAGGI E CHE ALLEGORIE RAPPRESENTANO
Scaramantica è la protagonista di questa narrazione filmica nella sua duplice forma: Dark e Bright.
L’eterno conflitto tra il lato positivo e quello negativo che si trova a confrontarsi, imbattendosi nei personaggi simbolo della scaramanzia che le indicano un sentiero da seguire.
Eolo, il re dei venti.

Lui è il cacciatore di demoni che soffia via il male con il vento. Egli si trasformerà in seguito in Mascherone Barocco, elemento di decoro architettonico spesso presente nelle antiche costruzioni nobiliari.
L’Araba Fenice (simbolo di rinascita e resilienza). Una sofisticata modella che impersonifica la nota figura mitologica che risorge dalle sue stesse ceneri, rappresenta la forza assoluta.
La Ruota alata, simbolo del commercio ed emblema della fortuna.
La metafora della scalata verso il successo, nell’atto di osservare Scaramanzia dall’alto di una scala, sinonimo di rinnovamento cosmico.
È un viaggio svolto nella consapevolezza della protagonista, Scaramanzia, guidata dai simboli allegorici per liberare la propria “io” dal vortice scaramantico, vissuto come una schiavitù.

Il messaggio che Ammìa e la sua collezione vogliono trasmettere è quello di mantenere sempre la padronanza di sè stessi e con una borsa Ammìa possiamo riuscirci meglio!
